skip to Main Content

Cous cous ceci e peperoni – il Parere di Francesca Ghelfi

Un tipico piatto Africano ma molto apprezzato in Italia!

Il cous cous ceci e peperoni è un piatto fresco e nutriente. La nostra esperta di oggi, la nutrizionista Francesca Ghelfi ci da buoni spunti su questo piatto: “È un mix di ingredienti che adoro! È un piatto unico e completo, facilissimo e rapido da preparare. Adatto a tutta la famiglia e anche sostenibile, poiché 100% vegetale. Direi perfetto! Si può proporre con il cucchiaino, ma se non da fastidio ai genitori, lasciate che il bambino sperimenti con le manine. Il piatto si può proporre così dai 10 mesi, prima andrebbero eliminate le bucce dei ceci e schiacciati leggermente. Inoltre, nelle prime settimane di svezzamento, consiglio di inserire il cous cous all’interno di creme o pappe cremose, perché la sua consistenza “sbriciolosa” potrebbe non essere gradita.”

E sugli ingredienti?

Il cous cous è ottimo da proporre sin da inizio svezzamento per rendere le pappe meno omogenee. La sua tipica cottura per assorbimento lo rende comodo e veloce da preparare, ma soprattutto facile da insaporire grazie all’utilizzo di erbe e spezie nell’acqua di cottura.

I ceci in scatola dal punto di vista nutrizionale sono paragonabili ai ceci secchi ammollati e cotti in acqua. Sono infatti un’ottima fonte di fibra e ferro. Il liquido di governo contiene sale, ma è sufficiente scolarli bene e, al massimo, sciacquarli velocemente sotto l’acqua. Nonostante siano di piccole dimensioni, è sempre meglio offrire i ceci leggermente schiacciati con la forchetta. Verso i 10-12 mesi si possono proporre anche spezzati a metà, per farli consumare in autonomia con la presa a pinza pollice-indice.

Sui peperoni spesso si crede che siano “difficili” da digerire, quindi si evita di proporli ai bambini in svezzamento. Sono invece alimenti molto saporiti, colorati e morbidi (una volta cotti) quindi ideali da triturare in una pappa o da proporre a tocchetti.

Cous Cous Ceci e Peperoni

Questo articolo ha un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

×Close search
Cerca